Il nostro percorso di ricerca sul Tessere ha raggiunto la conclusione e in questo post vogliamo concentrare tutti gli aspetti più salienti di questo interessante esperimento.
Abbiamo cominciato definendo il termine ricercandone anche l’etimologia, questo perché per la piena comprensione di un concetto è necessario aver ben compreso i significati dietro al suo nome e il contesto in cui si è formato. Per fissare le idea sulla materia abbiamo costituito un’abbecedario tecnico, una mappa concettuale e un elenco cronologico della rivoluzione industriale tessile.
La nostra indagine è proseguita in ambito storico ripercorrendo tutte le tappe evolutive: siamo partiti dall’antichità e il periodo Medievale e rinascimentale; e abbiamo dedicato molti post alle invenzioni moderne: dai telai settecenteschi e ottocenteschi sino alle nuove fibre novecentesche; e con due tematiche contemporanee: il Covid-19 e la cronaca, ovviamente in ambito tessile. Abbiamo concluso con la ricerca di un “protagonista”, o meglio un testimonial che più fosse stato il più significativo nel nostro ambito di ricerca.
Un altro nucleo fondamentale del nostro percorso è stato quello artistico: abbiamo parlato dei miti classici di Penelope nell’Odissea e del mito del Minotauro; in ambito figurativo abbiamo osservato l’opera di Bassano (Penelope) e abbiamo anche osato una nostra interpretazione e una storia del tessere. Sempre in ambito letterario ci hanno accompagnato Giovanni Boccaccio e Giovanni Pascoli a rappresentare la narrativa e la poesia. Infine nel cinema e nella pubblicità è stata ricercata, con spirito artistico, quella componente creativa legata al nostro verbo.
Essendo il tessere un termine tecnico non potevamo non considerare l’aspetto scientifico affrontando alcune principali tecniche di lavorazione e i loro prìncipi fisici; in seguito la seta, uno dei grandi materiali protagonisti. Ci siamo anche interessati a ricercare i brevetti di alcune innovazioni dell’epoca industriale. Anche in ambito scientifico ci abbiamo messo la nostra modesta creatività immaginandoci un progetto realizzabile in futuro con la sua relativa locandina esplicativa.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
LA PUBBLICITA' DELLE MACCHINE DA CUCIRE
L'obiettivo di questo post è completare il discorso pubblicitario cominciato nello step #05 presentandovi qualche elemento pubblicitari...

-
Il settecento, con la rivoluzione industriale, ha visto stravolgere le sorti della tecnologia di tutti gli ambiti produttivi, e la tessitu...
-
Nel post di oggi ci addentriamo in ambito giornalistico, in particolare occupandoci della cronaca. LA STORIA DI MARIA, PENDOLARE BENEFAT...
-
La creatività è il maggior propulsore del progresso umano, ciò detto essa è una caratteristica innata concessa a pochi; pensare fuori dagli...
Nessun commento:
Posta un commento